FAQ

Informazioni generali e registrazione al servizio

  • 1. Di cosa si tratta?

    Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN 3 GNSS) di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta è un’infrastruttura indispensabile per supportare le misurazioni satellitari direttamente sul territorio, nel rispetto di precisioni definite e inquadrate nel sistema di riferimento geodetico nazionale ed europeo. Per ulteriori informazioni, visita la pagina Informazioni della rete.

  • 2. Quanto costa il servizio?

    Nulla. Il servizio è gratuito, tutti i costi per la gestione ed il mantenimento del servizio sono a cura di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta. Occorre solamente registrarsi al servizio (vedi domanda 5).

  • 3. Quali tipologie di servizi sono offerte?

    Al momento dell’iscrizione all’utente vengono attivate automaticamente le sottoscrizioni ai servizi in tempo reale e in post processamento. Per ulteriori dettagli sui servizi offerti, visita la pagina I servizi.

  • 4. Quando si può accedere al servizio?

    I servizi sono disponibili 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno. L’assistenza all’utenza è invece disponibile dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, per tutti i giorni lavorativi dell’anno, via e-mail o mediante i numeri di telefono riportati nella pagina Assistenza tecnica. Verifica nella sezione “Notizie” riportata nella homepage se vi sono temporanee modifiche al servizio di assistenza.

  • 5. Come faccio ad iscrivermi al servizio?

    Iscriversi ai servizi della Rete SPIN 3 GNSS di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta è semplice e gratuito. Clicca su “Registrazione” nella homepage: dopo aver compilato l’apposito form, riceverai sulla tua casella e-mail il link per confermare la registrazione. Confermando l’iscrizione potrai utilizzare il nome utente e la password da te scelti sia per il download dei dati RINEX sia per i prodotti in tempo reale.

  • 6. Quale nome utente? Quale password?

    Nome utente e password per accedere il servizio vengono scelti direttamente in fase di registrazione. Il sistema gestisce nome utente e password con una lunghezza massima di 16 caratteri. Sebbene non vi siano limitazioni nell’utilizzo dei caratteri speciali (es. @, #, *, ^), vi consigliamo di utilizzare nomi utente e password semplici, senza spazio, per semplificare le operazioni di inserimento all’interno del proprio ricevitore GNSS. Se hai la necessità di modificare il nome utente o la password, leggi la domanda 8 oppure contatta il servizio di assistenza via e-mail o mediante i numeri di telefono riportati nella pagina Assistenza tecnica.

  • 7. Hai perso il nome utente o la password?

    Nome utente e password possono essere recuperati cliccando su “Recupera password”, ed inserendo la mail indicata in fase di registrazione. Una volta cliccato su “Accetta”, verrà inviata una mail automatica contenente nome utente e password di accesso al servizio.

  • 8. Come faccio a cambiare il nome utente o la password?

    Nome utente e password possono essere cambiati in qualsiasi momento all’interno della pagina del Centro Servizi, cliccare sul proprio nome (in alto a destra) e su “Profilo Utente”. Da quella pagina è possibile visualizzare e eventualmente modificare tutte le informazioni inserite in fase di registrazione, compreso nome utente e password. Cliccare su “Salva & Chiudi” una volta completata la modifica. Per qualsiasi dubbio o problema, contatta il servizio di assistenza via e-mail o mediante i numeri di telefono riportati nella pagina Assistenza tecnica.

Servizi di posizionamento in tempo reale

  • 9. Quali sono i servizi in tempo reale offerti?

    I servizi in tempo reale consentono un posizionamento satellitare di precisione utilizzando la propria strumentazione GNSS/GPS ed i dati forniti dalle stazioni GNSS della rete installate sul territorio delle due Regioni. I prodotti per il tempo reale sono divisi in due categorie principali: RTK (precisione centimetrica) per chi possiede ricevitori topografici di precisione, o “multi-frequenza”, e DGPS (precisione inferiore al metro) per chi possiede ricevitori di tipo GIS, o “singola frequenza”. Per avere dettagli sui prodotti disponibili per il tempo reale, visita la pagina I servizi.

  • 10. Di cosa ho bisogno per connettermi ai servizi in tempo reale della rete?

    Per poter usufruire dei servizi di posizionamento in tempo reale, è necessario disporre di un ricevitore GNSS/GPS in grado di ricevere correzioni di tipo differenziale (RTK/DGPS) e che supporti l’autenticazione tramite NTRIP, di un modem GPRS/UMTS collegabile al ricevitore e di una scheda SIM traffico internet sulla rete GPRS. N.B. La connessione al servizio deve partire dal territorio italiano, e deve essere effettuata con un operatore telefonico italiano.
    Per informazioni aggiuntive sulla configurazione del proprio strumento, visita la pagina Manuali e guide, dove sono presenti i manuali di configurazione dei ricevitori GNSS più diffusi, oppure contatta il servizio di assistenza via e-mail o mediante i numeri di telefono riportati nella pagina Assistenza tecnica.

  • 11. Qual è la copertura del servizio in tempo reale?

    La rete è progettata in maniera da garantire la copertura geografica del servizio su tutto il territorio piemontese, lombardo e valdostano. Tuttavia, per poter usufruire dei servizi di posizionamento in tempo reale è necessario disporre anche della copertura della rete dati del proprio operatore telefonico. Visita la pagina web del tuo operatore telefonico per verificare che la zona del tuo rilievo sia coperta da una copertura dati adeguata (almeno GPRS/3G).

  • 12. Come faccio ad accedere ai servizi per il tempo reale?

    Per accedere ai servizi per il tempo reale occorre innanzitutto registrarsi alla rete SPIN 3 GNSS (vedi sezione “Informazioni generali e registrazione al servizio”). Una volta in possesso di nome utente e password per ricevere la correzione sul proprio ricevitore in campo è necessario inserire queste credenziali sullo strumento per l’autenticazione NTRIP e per la trasmissione dei dati attraverso un formato di trasmissione RTCM. I dati necessari per la connessione vengono inviati via mail in seguito alla registrazione, e sono riportati nella pagina I servizi.

  • 13. Cos’è l’autenticazione NTRIP?

    La soluzione ottimale per ricevere correzioni RTK e DGPS sul proprio strumento in campagna è utilizzare Internet grazie alla tecnologia GPRS/UMTS. Questa permette di ridurre i costi in quanto il traffico dati si paga a volume e non a tempo (verificare sempre con il proprio operatore la tariffa in uso). L’NTRIP è il protocollo per il trasferimento di dati di correzione differenziale RTK/DGPS attraverso Internet. Un approfondimento sul protocollo NTRIP si può trovare nella sezione Manuali e guide, insieme ai manuali di configurazione dei ricevitori GNSS più diffusi.

  • 14. Cos’è il formato RTCM?

    è il protocollo standardizzato per lo scambio di dati all’interno di una rete di stazioni permanenti GNSS. Il formato RTCM 3, supportato da ricevitori più recenti, consente l’invio delle correzioni in un formato più compatto, risparmiando quindi l’utilizzo del proprio traffico telefonico.

  • 15. Qual è l’indirizzo IP della rete? Qual è la porta?

    L’indirizzo IP della rete è riportato nella pagina I servizi, insieme alla porta su cui sono disponibili tutti i servizi per il tempo reale. In sintesi:

    Indirizzo IP: 158.102.7.10

    Porta: 2101

  • 16. Ci sono differenti prodotti RTK, quale è meglio scegliere?

    I prodotti RTK si possono dividere in due categorie: quelli con formato dati RTCM 2 e quelli RTCM 3: questa scelta dipende esclusivamente dal formato supportato dal ricevitore. Il formato RTCM 3 non sempre è supportato dai ricevitori meno recenti; nel caso sia supportato è conveniente utilizzarlo in quanto i dati trasferiti sono più compatti. Per ottenere migliori precisioni, in particolare se distanti più di 15 km da una stazione GNSS, si consiglia l’utilizzo dei prodotti VRS o MAC, la cui scelta dipende esclusivamente da quale è meglio supportato dal ricevitore. Un approfondimento sulle tipologie di correzione differenziale si può trovare nella sezione Manuali e guide, insieme ai manuali di configurazione dei ricevitori GNSS più diffusi.

  • 17. Cos’è una correzione RTK da singola stazione?

    è il messaggio che la rete invia al ricevitore GNSS in campagna per correggere la sua posizione e migliorare la qualità del posizionamento. Questo messaggio proviene da una ben precisa stazione di riferimento della rete, solitamente la più vicina alla posizione del rover. La precisione ottenibile dipende dalla distanza dalla stazione. Questo prodotto è disponibile con il nome di RTK_NRT_RTCM3. E’ consigliato solamente se la distanza tra rover e stazione permanente non supera i 15 km; se la distanza è maggiore si consiglia l’uso dei prodotti RTK ad area.

  • 18. Cos’è una correzione RTK di area?

    La correzione inviata al ricevitore GNSS in campagna è di area se le informazioni inviate al rover per correggere la sua posizione provengono da più stazioni della rete, garantendo una precisione non dipendente dalla distanza dalla stazione più vicina. La rete SPIN 3 GNSS di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta fornisce correzioni di area di tipo MAX/MAC, VRS, iMAX e FKP.

  • 19. Che differenza c’è tra correzione da singola stazione e correzione di area?

    La correzione di area garantisce una maggiore stabilità nella connessione alla rete, maggiore e più omogenea precisione all’interno dell’area coperta dalla rete.

  • 20. Che tipo di correzione real time è la DGPS?

    La correzione DGPS, a differenza di quella RTK, è anche di codice. Gli utenti in possesso di palmari GIS in grado di ricevere correzioni in tempo reale possono usare correzioni DGPS per migliorare la propria posizione con precisioni sub-metriche.

  • 21. Come funziona la rete in prossimità dei confini regionali?

    In prossimità dei confini regionali con Liguria e Trentino, sono attive le sperimentazioni con le rispettive reti GNSS regionali per lo scambio dei dati delle stazioni al confine, in maniera da rendere più omogeneo e robusto il posizionamento anche nelle zone di confine. Sono inoltre in fase di definizione anche gli accordi con le altre Regioni confinanti con Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.

Servizi di posizionamento in Post-Processamento

  • 22. Quali sono i servizi in post-processamento offerti?

    I servizi in post-processamento consentono di ottenere un posizionamento satellitare di precisione utilizzando i dati acquisiti in campagna dal proprio GNSS/GPS ed i dati registrati dalle stazioni GNSS della rete installate sul territorio delle due Regioni. L’elaborazione in questo caso avviene in un secondo momento, direttamente in ufficio. I prodotti per il post-processamento sono due: i file RINEX delle singole stazioni permanenti e i file RINEX virtuali, generati direttamente sulle coordinate indicate dall’utente. Per avere dettagli sui prodotti disponibili per il tempo reale, visita la pagina I servizi.

  • 23. Di cosa ho bisogno per connettermi ai servizi in post-processamento della rete?

    Per poter usufruire dei servizi in post-processamento della rete è sufficiente avere a disposizione una strumentazione satellitare in grado di registrare i dati grezzi (in formato RINEX o in altri formati proprietari) e di un software per la post-elaborazione dei dati satellitari. Solitamente, ciascuna Ditta fornitrice di strumenti satellitari ha in commercio anche un software per la post-elaborazione dei dati, in grado di elaborare, oltre ai dati nel formato proprietario del proprio ricevitore, anche dati nel formato di interscambio RINEX utilizzato dalla rete SPIN 3 GNSS. In alternativa, esistono soluzioni open-source per il trattamento dei dati GNSS, quali ad esempio il software RTKLIB.

  • 24. Qual è la copertura del servizio in post-processamento?

    La rete è progettata in maniera da garantire la copertura geografica del servizio su tutto il territorio piemontese, lombardo e valdostano.

  • 25. Come faccio ad accedere ai servizi per il post-processamento?

    Per accedere ai servizi di posizionamento in post-processamento occorre innanzitutto registrarsi alla rete SPIN 3 GNSS (vedi sezione “Informazioni generali e registrazione al servizio”). Una volta in possesso di username e password effettuare l’accesso al servizio dal portale www.spingnss.it. A questo punto è possibile scaricare i file RINEX e RINEX virtuali attraverso le apposite voci del menu, sulla sinistra. Una guida al download dei files RINEX la puoi trovare nella sezione Manuali e guide.

  • 26. Che differenza c’è tra RINEX e RINEX virtuale?

    A differenza dei tradizionali file RINEX, che contengono i dati grezzi registrati dalle singole stazioni permanenti della rete, un RINEX virtuale è costruito su una posizione indicata dall’utente, purché inclusa all’interno dell’area coperta dalla rete, utilizzando i dati acquisiti da tutte le stazioni permanenti GNSS intorno al punto scelto. A differenza del RINEX classico consente un migliore posizionamento in particolare quando il rilievo dell’utente è molto distante da una stazione reale.

  • 27. Perché esiste un collegamento a parte per i file RINEX a 30 secondi?

    Il Decreto Ministeriale del 10/11/2011 “Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale” ha decretato che i dati delle stazioni permanenti delle amministrazioni acquisiti con campionamento di 30 secondi sono dati di interesse generale, utilizzati per il monitoraggio periodico della Rete Dinamica Nazionale e delle altre sottoreti inquadrate su di essa. Per questo motivo, tali dati sono disponibili gratuitamente attraverso l’accesso al “Repertorio per lo scarico dei dati di interesse generale” (Download RINEX 30)

  • 28. Perché dopo aver confermato il download dei file RINEX non succede nulla?

    Dopo aver confermato il download dei file RINEX / RINEX Virtuali, il software inizia a prepararli per il download. Quando saranno pronti (solitamente in pochi istanti a seconda del tipo di richiesta), nella sezione “Risultati” presente nel menu a sinistra, apparirà una spunta verde accanto alla tua richista. Per scaricare il RINEX richiesto basta cliccare sul simbolo della graffetta lì accanto.

  • 29. Dove posso trovare le coordinate delle stazioni?

    Le coordinate delle stazioni della rete nei sistemi di riferimento ETRF2000-RDN e IGS14 (vedi domanda 32 per ulteriori approfondimenti) si possono trovare all’interno delle monografie di ciascuna stazione, accessibili dalla pagina Stazioni.

  • 30. Dove posso trovare il file di calibrazione assoluto delle antenne di ogni stazione, da utilizzare nel mio programma di post elaborazione?

    Puoi scaricare i file di calibrazione assoluti delle antenne in fondo alla pagina di ciascuna stazione, accessibili dalla pagina Stazioni. Una volta nella pagina della stazione è possibile scaricare il file di calibrazione cliccando sul pulsante “Antenna”, in fondo alla pagina. Per un approfondimento relativo all’utilizzo dei file di calibrazione delle antenne, e all’importanza legata all’utilizzo di questi dati, è disponibile una guida nella sezione Manuali e guide del sito.

Sistemi di riferimento e inquadramento geodetico della rete

  • 31. In quale sistema di riferimento è inquadrata la rete?

    La rete è inquadrata nel Sistema di Riferimento Geodetico Italiano ETRF2000 – Rete Dinamica Nazionale, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 10/11/2011 “Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale”. In questo sistema sono erogati anche tutti i prodotti per il tempo reale e per il post-processamento. Per maggiori dettagli sull’inquadramento della rete e sui sistemi di riferimento, consulta l’approfondimento contenuto all’interno della sezione Manuali e guide.

  • 32. All’interno della monografia leggo anche le coordinate nel sistema “IGS14”. Che cos’è?

    Oltre al sistema ETRF2000, la rete è inquadrata anche all’interno del sistema di riferimento internazionale IGS14, che viene mantenuto dall’International GNSS Service (IGS). Le coordinate espresse in questo sistema sono riferite ad una determinata epoca di calcolo, e vengono utilizzate per monitorare tutti i fenomeni geodinamici a livello globale. Utilizza queste coordinate per scopi geodetici o geodinamici, soprattutto nel caso in cui volessi monitorare spostamenti tra due punti appartenenti a placche terrestri differenti. Per maggiori dettagli sull’inquadramento della rete e sui sistemi di riferimento, consulta l’approfondimento contenuto all’interno della sezione Manuali e guide.

  • 33. Ho un rilievo in un precedente sistema di riferimento nazionale (ETRF89-IGM95 / ROMA40 / ED50): posso convertire il rilievo nel sistema di riferimento della Rete?

    La trasformazione tra i diversi sistemi di riferimento nazionali può avvenire utilizzando il programma ConveRgo, sviluppato grazie ad un progetto delle Regioni (CISIS-GPSG) e diffuso a titolo gratuito a livello nazionale. Grazie al software ConveRgo è possibile effettuare trasformazioni di coordinate fra i vari sistemi di riferimento nazionali (ROMA40, ED50, ETRS89 nelle due realizzazioni ETRF89 e ETRF2000). Per l’esecuzione dei calcoli di trasformazione il programma utilizza i “grigliati” GK1 o GK2 forniti a pagamento da IGM. In assenza dei grigliati il programma è in grado di eseguire comunque le trasformazioni, utilizzando un modello di calcolo approssimato con un’accuratezza metrica. Per maggiori dettagli sul software ConveRgo, visita le pagine sui servizi di trasformazione presenti sui Geoportali di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta.

  • 34. Dove posso trovare le informazioni sulle reti di raffittimento regionali?

    La rete GNSS rappresenta il raffittimento della Rete Dinamica Nazionale per Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta, e come tale può essere utilizzata per inquadrare le proprie misure nel sistema di riferimento geodetico nazionale ETRF2000. Le monografie di ciascuna stazione sono scaricabili dalla pagina Stazioni del sito. In aggiunta, entrambe le Regioni hanno realizzato negli anni passati un raffittimento dei vertici a terra della rete geodetica nazionale IGM95, convertita poi nel nuovo sistema nazionale. Le informazioni sulle due reti di raffittimento, comprese le monografie dei vertici, possono essere ottenute consultando i metadati sui Geoportali di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta.